I Prerequisiti dell'Apprendimento
I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO
Attività per stimolare i prerequisiti dell’apprendimento scolastico delle abilità di lettura, scrittura e grafia nei bambini
Inizia Ora!
I prerequisiti sono delle abilità cognitive di base necessarie per l'apprendimento delle future abilità scolastiche, come la lettura, la scrittura, la grafia e il calcolo.
Per imparare a leggere, a scrivere, a far di conto, un bambino deve prima imparare una serie di operazioni preliminari che possono essere potenziate sin dalla scuola dell’infanzia.
L'apprendimento si avvale difatti di diversi processi di elaborazione di tipo linguistico, mnemonico, attentivo, che dai 3-4 anni in su sono in fase di sviluppo e maturazione.
Il "potenziale di apprendimento" all'ingresso della scuola primaria è pertanto diverso da bambino a bambino, a seconda della maturazione delle sue abilità di base.
COSA SIGNIFICA POTENZIARE I PREREQUISITI?
Potenziare i prerequisiti significa proporre attività che stimolano e aiutano il bambino a sviluppare al meglio le sue risorse cognitive. L’obiettivo è di facilitare i processi di apprendimento attraverso il gioco, con un approccio ludico, più felice ed efficace.
In questo video corso vengono approfonditi alcuni dei prerequisiti più rilevanti all'apprendimento delle future abilità scolastiche, quali la lettura, la scrittura e la grafia.
Attraverso la presentazione di giochi e attività, l’obiettivo del video corso è di aiutarti a migliorare e affinare le tue competenze educative per rendere più efficace il tuo intervento di potenziamento per i bambini dai 4 anni agli 8 anni.
A CHI E' RIVOLTO IL VIDEO CORSO?
In primis a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento e ai professionisti che lavorano con bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Ad esempio insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, logopedisti, ma anche studenti in psicologia, studenti e laureati in scienze della formazione e dell'educazione, in pedagogia e così via.
In sintesi a tutti coloro che credono che per poter aiutare chi è più in difficoltà occorre impegno, passione, studio, e un costante aggiornamento personale e professionale.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E MATERIALI
Alla fine del video corso potrai scaricare sul tuo personal computer un attestato di partecipazione finale e consultare tutte le slide di formazione relative al corso.
BONUS EXTRA
Se acquisterai il video corso pagando con bonifico bancario avrai in omaggio un gioco cartaceo in pdf che potrai stampare e usare con i bambini prescolari e dei primi anni della scuola primaria per lavorare sulla costruzione di una buona alleanza e relazione educativa, facendoli riflettere passo passo sui loro pensieri, comportamenti e stati d'animo.
*Per richiedere la FATTURA: a seguito dell'acquisto riceverai una email in cui poter inserire i tuoi dati di fatturazione e scaricare il tuo omaggio.
Inizia Ora!
Struttura del corso
Acquistando il video corso sui prerequisiti dell'apprendimento ti saranno fornite le slide di presentazione e l'attestato finale di partecipazione. In più un video bonus track in cui la Dott.ssa Simona Rattà e la Dott.ssa Anna Biavati, logopedista, rispondono ad alcune delle domande più frequenti poste da insegnanti e genitori.
Il tuo Insegnante
Sono Simona Rattà, Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, perfezionata in Psicopatologia dell’apprendimento e in EMDR I e II Livello.
Mi occupo principalmente di psicologia dello sviluppo, dell’educazione e del benessere nel ciclo di vita nel mio studio privato ODIPA a Roma, di cui sono responsabile.
L’acronimo “ODIPA”, Obiettivo Diagnosi e Intervento per l’Apprendimento, nasce nel 2011, anno in cui, a seguito del mio perfezionamento nella valutazione e trattamento dei Disturbi specifici di apprendimento ho deciso di dare vita ad un progetto di aiuto per i bambini, ragazzi e giovani adulti in difficoltà.
Dal 2011 sono membro dell'AIRIPA, l'Associazione Italiana di Ricerca e Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento e contribuisco a divulgare informazioni scientifiche riconosciute nel campo per sensibilizzare sulle buone prassi di intervento e potenziamento dei bambini e ragazzi in età scolare.
Dal 2018 sono membro dell’associazione nazionale EMDR Italia. EMDR sta per “Eye Movement Desensitization and Reprocessing” ed è un approccio terapeutico che utilizza i movimenti oculari e altre forme di stimolazione alternata, efficace per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, in particolar modo allo stress traumatico.
Dal 2011 sono chiamata come formatore da numerose scuole primarie e secondarie, da enti pubblici e privati, per divulgare conoscenze scientifiche sia su tematiche psicologiche sia come esperta di difficoltà scolastiche, emotive e comportamentali in età evolutiva. La sensibilizzazione, la formazione, la divulgazione delle conoscenze scientifiche in tema di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento sono una parte importante del mio lavoro. Negli anni ho formato migliaia di insegnanti sui temi dei Disturbi Specifici di Apprendimento e dei Bisogni Educativi Speciali. Ho insegnato all’Università della Calabria Unical nel Master sui Disturbi Specifici di Apprendimento per due anni consecutivi e continuo ad insegnare presso scuole di specializzazione in psicoterapia del territorio nazionale.
Dal 2012 ho dato vita al Canale Youtube e alla pagina Facebook “Dott.ssa Simona Rattà - ODIPA” per ispirare più persone possibili sui contenuti della psicologia e rispondere alle domande che mi vengono più frequentemente poste.
FAQ - Risposte a domande frequenti
Inizia Ora!
“Emozioni! Voglio condividere con tutti voi l’emozione e la gioia che ho vissuto questo fine settimana a Roma. Ho avuto il piacere di incontrare la dottoressa Dssa Anna Biavati e la Dott. Simona Rattà due professioniste eccezionali! Sono stata al corso a Roma sui prerequisiti del linguaggio e dell’apprendimento vi consiglio di partecipare al corso, sono ritornata a casa con un bagaglio enorme di attività da far fare al mio bimbo per stimolarlo in ogni momento della giornata con semplici attività che a lungo termine con la nostra perseveranza e costanza daranno i loro frutti!
GRAZIE GRAZIE alle dottoresse per l’amore e la passione che mettete nel vostro lavoro”.
- Dolores Limongi
"Simona ti volevo dare un feedback estremamente positivo sul tuo corso sui prerequisiti….lavoro da oltre 15 anni con gli adulti e da poco sto invece approfondendo l'età evolutiva (in modo particolare i processi cognitivi). Trovo il tuo modo di spiegare preciso, molto chiaro e anche utile in termini di comprensione e applicazione in clinica"
- Antonella B.
"Gentile Dottoressa, ho acquistato il suo corso online sui Prerequisiti dell'Apprendimento. Sono logopedista e nella mia pratica clinica mi occupo del trattamento di bambini con disturbo di linguaggio e dell'apprendimento che necessitano di potenziamento dei prerequisiti. Ho trovato il suo corso interessante e ricco di contenuti. Le lezioni sono chiare ed esaustive e oltre a fornire nozioni teoriche offrono tanti suggerimenti pratici, materiali validi e attività che ho trovato estremamente utili nel mio lavoro con i bambini. Sono molto soddisfatta e lo consiglio soprattutto ai colleghi che come me sono sempre alla ricerca di corsi di formazione specifici e soprattutto utili alla pratica clinica. Grazie!"
- Stefania Chiaravalloti, Logopedista