Dislessia e Disortografia: valutazione e potenziamento
Impara ad utilizzare gli strumenti per fare la diagnosi e l'intervento con la Dislessia e Disortografia
DI COSA PARLA IL VIDEO CORSO?
Il video corso offre una formazione pratica di circa 8 ore di video inediti divisi in 20 video lezioni.
Se deciderai di acquistarlo entrerai insieme a me nel mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento e ti condurrò ad acquisire le principali conoscenze sulle modalità e gli strumenti di valutazione e di intervento per la Dislessia e Disortografia evolutiva.
Imparerai a riconoscere la Disortografia, un disturbo specifico di apprendimento della scrittura che si manifesta con una grande quantità di errori ortografici nelle produzioni scritte.
Comprenderai come poter ridurre numerose difficoltà correlate ai DSA. Ma soprattutto che tipo di aiuto puoi offrire ai bambini, ragazzi, famiglie che richiedono il tuo aiuto specialistico.
QUESTO VIDEO CORSO FA PER TE?
Se sei un professionista che è in contatto con queste realtà e ti stai chiedendo:
Come avviene un percorso di valutazione e di diagnosi della Dislessia e della Disortografia?
Che tipo di progetto di intervento clinico è più indicato?
Quali strumenti sono consigliati per il potenziamento dei bambini in età scolare?
Cosa fare con la famiglia?
Cosa fare con la scuola?
Come realizzare un progetto di potenziamento per i bambini e ragazzi con DSA?
Allora questo video corso fa per te.
COSA IMPARERAI CON IL VIDEO CORSO:
- capirai come distinguere un disturbo specifico di apprendimento – DSA – da una difficoltà di apprendimento;
- conoscerai i contributi più recenti della ricerca scientifica in materia grazie ai quali avrai un idea più chiara di come poter scegliere gli strumenti più indicati nel tuo lavoro;
- avrai a disposizione un protocollo specifico che ti dirà passo passo come condurre una valutazione psicodiagnostica per sospetto DSA;
- sarai in possesso delle conoscenze di base che ti consentiranno di scoprire punti di forza e di debolezza degli strumenti più usati per il potenziamento della Dislessia e Disortografia evolutiva;
- studierai le azioni vincenti da mettere in campo per costruire una buona relazione terapeutica con i bambini e ragazzi con DSA che ti faranno risparmiare energie e tempo prezioso;
- ti sperimenterai nel somministrare, codificare e interpretare i punteggi riportati ai test psicodiagnostici per la Dislessia e Disortografia;
- avrai le idee più chiare su come impostare un piano di trattamento sulla base dei risultati ottenuti dal percorso di valutazione;
- imparerai come sostenere al meglio i genitori, cosa chiedere nel primo colloquio, come affrontare il momento della restituzione della diagnosi e la fase delicata dell'intervento;
- scoprirai come condurre le sedute di valutazione e potenziamento con il bambino in studio;
- avrai più chiaro come lavorare sul metodo di studio e che strumenti usare per supportare il bambino nello svolgimento dei compiti a casa.
ESERCITAZIONI PRATICHE
All'interno del video corso troverai inoltre 3 esercitazioni pratiche guidate:
1) una esercitazione che ti aiuterà a comprendere come valutare e codificare una prova di lettura di brano per la valutazione della Dislessia;
2) una esercitazione che ti illustrerà come si può valutare e codificare una prova di dettato di brano per la valutazione della Disortografia;
3) una esercitazione che ti guiderà a progettare un piano di valutazione e di trattamento su un caso clinico specifico.
A COSA PUÒ ESSERMI UTILE?
Attraverso uno studio approfondito degli argomenti affrontati nel video corso:
- potrai aumentare le visite al tuo studio e ridurre i "drop out", seguendo con attenzione tutti gli step indicati a partire dal primo contatto con la famiglia, fino alle indicazioni pratiche di stesura di un buon progetto di intervento;
- potrai posizionarti nel mercato del lavoro come specialista e distinguerti, avendo così maggiori soddisfazioni professionali, personali ed economiche;
- avrai modo di acquisire un bagaglio di conoscenze di base utili per lavorare sia in ambito pubblico, che privato, per realizzare percorsi di valutazione e di intervento per la dislessia e disortografia;
- potrai sviluppare dei progetti nei contesti scolastici finalizzati all'individuazione dei bambini cosiddetti "a rischio" di difficoltà o disturbo specifico di apprendimento;
- conoscerai gli strumenti di base per svolgere aiuto specialistico nei doposcuola pubblici e privati per alunni e studenti con DSA;
- disporrai delle conoscenze di base per svolgere attività di tutor dell'apprendimento, sostenendo i bambini e ragazzi nel metodo di studio e nel saper scegliere gli strumenti compensativi e le misure dispensative adatte alle loro necessità;
- acquisirai le competenze di base per imparare come puoi attivare un lavoro di rete sia con la famiglia che con la scuola per supportare il bambino con disturbo specifico di apprendimento e bisogno educativo speciale;
- se sei uno studente potrai arricchire la tua formazione rendendola più specifica attraverso lo studio degli interventi più efficaci esistenti nel campo dei DSA, ad oggi sempre più riconosciuti e richiesti;
- arricchendo sempre più la tua formazione in questo campo, potrai garantire una migliore professionalità agli utenti che richiedono il tuo aiuto, e auspicare ad esiti più positivi dei tuoi interventi di potenziamento;
A CHI E' RIVOLTO IL VIDEO CORSO?
In primis a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento e ai professionisti che lavorano con bambini e ragazzi con DSA.
Ad esempio psicologi, neuropsichiatri, logopedisti, ma anche studenti in psicologia, studenti e laureati in scienze della formazione e dell'educazione, in pedagogia, tutor dell'apprendimento, insegnanti e così via.
In sintesi a tutti coloro che credono che per poter aiutare chi è più in difficoltà occorre impegno, passione, studio, e un costante aggiornamento personale per offrire il meglio a chi richiede il nostro aiuto.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E MATERIALI
Alla fine del video corso potrai scaricare sul tuo personal computer un attestato di partecipazione finale ed i file per le esercitazioni pratiche. Inoltre potrai consultare tutte le slide di formazione relative al corso (più di 300 slide).
BONUS EXTRA
Se acquisterai il video corso pagando con bonifico bancario avrai in omaggio una guida pratica in pdf che ti fornisce indicazioni complete su come condurre il primo colloquio clinico con i genitori in caso di sospetto DSA.
Per avere il tuo omaggio (*) puoi pagare con bonifico bancario a queste coordinate:
BENEFICIARIO: Simona Rattà
BANCA: Unicredit di Roma Libia
IBAN: IT02C 02008 05219 000103755824
IMPORTO: 497,00 €
CAUSALE: video corso sulla dislessia
Dopo aver effettuato il pagamento inviare una email con la copia di avvenuto bonifico, il proprio codice fiscale e indirizzo di residenza a: [email protected]
*Per ricevere la FATTURA: a seguito dell'acquisto riceverai una email con la ricevuta e l'allegato per scaricare il tuo omaggio.
Inizia Ora!
Il tuo Insegnante
Sono Simona Rattà, Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, perfezionata in Psicopatologia dell’apprendimento e in terapia con EMDR I e II Livello.
Sono specializzata in psicologia dello sviluppo, dell’educazione e del benessere nel ciclo di vita ed esercito la mia attività sia online che nel mio studio privato ODIPA a Roma, di cui sono responsabile.
L’acronimo “ODIPA”, Obiettivo Diagnosi e Intervento per l’Apprendimento, nasce nel 2011, anno in cui, a seguito del mio perfezionamento nella valutazione e trattamento dei Disturbi specifici di apprendimento ho deciso di dare vita ad un progetto di aiuto per i bambini, ragazzi e giovani adulti in difficoltà. Il progetto si è poi evoluto negli anni, grazie ai miei numerosi titoli di specializzazione che mi hanno consentito di poter estendere il mio aiuto professionale anche all'età adulta.
Dal 2010 mi occupo di percorsi di parent training per i genitori per aiutarli a gestire e ad affrontare al meglio le problematiche comunicative ed educative in famiglia e di percorsi sulla comunicazione efficace con adulti con Disturbo d'Ansia sociale, bassa autostima e insicurezza nelle relazioni interpersonali. Dal 2011 sono membro dell'AIRIPA, l'Associazione Italiana di Ricerca e Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento e contribuisco a divulgare informazioni scientifiche riconosciute nel campo per sensibilizzare sulle buone prassi di intervento e potenziamento.
Dal 2018 sono membro dell’associazione nazionale EMDR Italia. EMDR sta per “Eye Movement Desensitization and Reprocessing” ed è un approccio terapeutico che utilizza i movimenti oculari e altre forme di stimolazione alternata, efficace per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, in particolar modo allo stress traumatico.
Dal 2011 sono chiamata come formatore da numerosi enti pubblici e privati, per divulgare conoscenze scientifiche sia su tematiche psicologiche sia come esperta di difficoltà scolastiche, emotive e comportamentali sia in età evolutiva che in età adulta. La sensibilizzazione, la formazione, la divulgazione delle conoscenze scientifiche in tema di psicologia, della comunicazione efficace e di crescita personale sono una parte importante del mio lavoro. Negli anni ho formato migliaia di persone sui temi dei Disturbi Specifici di Apprendimento e dei Bisogni Educativi Speciali. Ho insegnato all’Università della Calabria Unical nel Master sui Disturbi Specifici di Apprendimento per due anni consecutivi e sono attualmente docente formatore presso scuole di specializzazione in psicoterapia del territorio nazionale. Nel 2019 è stato pubblicato il mio primo libro e agenda di crescita personale: "Il Futuro nelle tue mani", edito da EPC Editore.
Dal 2012 ho dato vita al Canale Youtube, alla pagina Facebook “Dott.ssa Simona Rattà - ODIPA”; dal 2018 ho avviato la pagina Instagram "Simona Rattà" per ispirare più persone possibili sui contenuti della psicologia e rispondere alle domande che mi vengono più frequentemente poste dalla grande community.
Inizia Ora!
FAQ - Risposte a domande frequenti
Inizia Ora!
COSA DICE CHI HA PARTECIPATO AL CORSO
"Ho partecipato a questo corso in quanto sono un tutor e avevo bisogno di maggiori informazioni che grazie alla Dottoressa ho trovato! Il corso è stato fantastico! La Dottoressa ha una preparazione eccellente; sono riuscita a colmare alcune lacune che avevo circa alcuni strumenti compensativi da poter utilizzare con i miei ragazzi. Lo consiglio a chiunque sia interessato ad approfondire meglio l'argomento e a tutti gli esperti del settore"
- Daniela, tutor dell'apprendimento
"Il corso è stato molto utile anche per me che sono un insegnante, specialmente perchè mi ha dato molte dritte che possono essere tradotte in buone pratiche quotidiane da utilizzare tutti i giorni con i bambini che incontro"
- Samanta, insegnante di scuola primaria